FONTE articolo: http://www.piazzanews.it/puglia/ginosa/item/8655-un-grande-successo-le-visite-guidate-nella-gravina-di-ginosa-a-cura-dell La gravina di Ginosa, durate l'estate appena trascorsa, è stata conosciuta da tantissimi escursionisti di tutto il mondo grazie al progetto dell'Associazione Culturale Ciak Ginosa che è stato patrocinato dall'Amministrazione Comunale. Il progetto prevede la pubblicizzazione e la realizzazione di visite guidate in gravina nel periodo compreso tra aprile e settembre 2013. La pubblicizzazione è avvenuta grazie a 4 video spot, locandine, brochure, foto, siti web come PugliaEvents.it, facebook, la partecipazioni ed eventi e trasmissioni televisive, inserzioni pubblicitarie, consegna del materiale in tutte le strutture ricettive della zona... Tutto ciò ha portato a numerose prenotazioni da parte di forestieri, Ginosini e scuole, grazie alle quali è stato possibile organizzare circa 40 visite guidate a cui hanno partecipato quasi 700 persone. Le escursioni sono dunque su prenotazione e non hanno un numero minimo di partecipanti che può variare da 2 a più di 50 persone ad uscita. Le escursioni sono condotte dalle Guide Turistiche Antonio Pizzulli e Adriana Pignataro e durano 2 ore e mezza circa. Il percorso comprende: Centro Storico, Villaggio Rupestre del Rione Casale, Chiesa rupestre di S. Barbara, Chiesa Rupestre di S. Sofia, Villaggio Rupestre del Rione Rivolta, Chiesa Matrice. Tratto dal quindicinale di Ginosa "La Goccia" n. 15/17 - 31 agosto 2013 Gli ingredienti per crescere ancora, si è visto, ci sono tutti Gi Ri D'Arte ha superato a pieni voli il test del quarto anno, Tutta Orizzonti 2001 è. giustamente, molto soddisfatta sull'esito della serata. Non vi è una stima ufficiale sul numero dei presenti e su quarti hanno preso parte alle vane iniziative (visite guidate, esposizioni, degustazioni o quant'altro). ma e tuttavia lecito affermare. senza alcuna ombra di dubbio, che la quarta edizione di Gì Ri D'Arte sia stata un grandissimo, strepitoso successo di pubblico. Tratto dal quindicinale di Ginosa "La Goccia" n. 4 - 2 marzo 2013 L'affresco fu rinvenuto vent'anni fa nel Pianoro del Castello dai componenti del Circolo Giano di Legambiente. Quando nel 1891 Maria Cristina d'Asburgo regina reggente di Spagna, acquistò dagli Alcanices il Castello di Ginosa lo giudicò "romanico". Una definizione poetica che si proietta nel campo del bello architettonico, artistico e culturale, ma anche delle emozioni. Tratto dal quotidiano "Nuovo Quotidiano di Puglia Taranto" - 21 febbraio 2013 Quando nel 1891 Maria Cristina d'Asburgo, regina reggente di Spagna, acquistò dagli Alcanices il Castello di Ginosa lo giudicò "romantico". Una definizione poetica che si proietta nel campo del bello architettonico, artistico e culturale, ma anche delle emozioni. Le stesse che le sue mura continuano a trasmettere ai visitatori e che si evolvono nel racconto dell'artista ginosino Pietro Di Canio nel ricordo di quando nel mese di ottobre del 1993, insieme ad altri componenti della sezione locale 'Giano' di Legambiente, fece la prima scoperta archeologica medievale del territorio. FONTE articolo del 17 luglio 2012: http://www.piazzanews.it/puglia/ginosa/item/6029-iniziative-%E2%80%9Cterre-de-%C3%B9-munachicchie%E2%80%9D-domenica-15-luglio-inaugurata-la-collettiva-di-pittura-e-scultura La collettiva di pittura e scultura si è inaugurata domenica sera, 15 luglio, presso il Museo Civico del Territorio “Santa Parasceve”, collegata alle tante iniziative che il Circolo ARCI “Il Ponte” di Ginosa, promuove all’interno dell’evento “Terre de ù Munachicchie”, in cui si svolgeranno spettacoli, giochi, gastronomia, artigianato artistico, ecc. Curatrice dell’evento l’artista Maria Grazia Tarulli. Ginosa, domenica 27 escursione in gravina: a seguire presentazione libro “Gemme di gravina”5/25/2012 (25 maggio 2012) GINOSA – Una domenica pomeriggio all’insegna del libro e dell’escursionismo quella in programma per il prossimo 27 maggio a Ginosa. “Gemme di gravina’’: questo il titolo del libro dell’autore Valentino Valentini che sarà presentato al Caffè del Borgo Antico. L’incontro, organizzato dal circolo Arci “Il Ponte’’ nell’ambito della campagna nazionale “Il maggio dei libri’’, sarà preceduto da un’escursione nella gravina di Ginosa guidata da Antonio Pizzulli. Raduno alle 17 presso il Caffè del Borgo Antico. A seguire, intorno alle 19,30, Valentino Valentini presenterà il suo “Gemme di gravina’’. Introdurrà Liborio Patimisco. FONTE articolo: http://www.piazzanews.it/multimedia/gli-speciali-di-piazzanews/item/5616-la-casermetta-di-via-mazzini COME NASCE L’IDEA: L’AUTORE CATALDO RIBECCO RACCONTA Durante un incontro con il nuovo Coordinatore del C.A.P. di Ginosa, il Dott. Francesco Bianco, il Sig. Cataldo esprime i suoi pensieri e il suo entusiasmo iniziando a raccontare: «Io non sono un oratore, sono una persona semplice, per questo fatemi parlare a modo mio. Vorrei raccontare una parte significativa della mia storia, iniziando da tempi lontani. Mi disse una bambina: "Cos’è l’acciaio?". Rimasi a riflettere. Come spiegare e farmi capire? La notte mi portò consiglio. Presi un televisore, lo smontai utilizzando solo l’abitacolo. All’interno misi dei fossili e dei minerali, nello sfondo posi un ingranaggio poi un maniglione, un perno e un truciolo del tornio. Quando feci la prima esposizione mi risultò facile spiegare che con minerali e fossili portati ad una temperatura di 1800 calorie, avveniva la fusione. |