Antonio Pizzulli
  • HOME
    • Intro
  • BLOG
    • Blog
    • Recensioni
  • OPERE A CHINA
  • OLIO E TECNICHE MISTE
  • GRAVINA
    • Gravina
    • Commenti
  • CONTATTI

Dicono di me...

Alcuni delle pubblicazioni riguardanti le mie creazioni, le visite guidate, le collaborazioni...

San Sebastiano, il recupero dell'affresco in un filmato

2/21/2013

0 Comments

 
Picture
Tratto dal quotidiano "Nuovo Quotidiano di Puglia Taranto" - 21 febbraio 2013

Quando nel 1891 Maria Cristina d'Asburgo, regina reggente di Spagna, acquistò dagli Alcanices il Castello di Ginosa lo giudicò "romantico". Una definizione poetica che si proietta nel campo del bello architettonico, artistico e culturale, ma anche delle emozioni. Le stesse che le sue mura continuano a trasmettere ai visitatori e che si evolvono nel racconto dell'artista ginosino Pietro Di Canio nel ricordo di quando nel mese di ottobre del 1993, insieme ad altri componenti della sezione locale 'Giano' di Legambiente, fece la prima scoperta archeologica medievale del territorio.


Picture
«Appena con Lucia, successivamente divenuta mia moglie, e mio cugino Giovanni mettemmo piede sul pianoro del Castello, fummo inebriati dai pregnanti odori di spezie. Mentre eravamo rapiti dal fascino che emanava il paesaggio circostante della Rivolta, all'improvviso fummo attirati dal cedimento di un terreno la cui buca era tappata da una piccola macina da frantoio. La spostammo e da esperto speleologo abilitato all'attività m'infilai nel tunnel sottostante. La conformazione strutturale era tipica di una grotta, ma anche delle cisterne di acqua che, evidentemente, esaurita potrebbe essere stata usata come scarico di materiale proveniente da chissà dove. Con le mani spolverai alcuni pezzi di tufo dai quali s'intravvedeva un puzzle di un affresco. Fu come vedere le 'radici' da cui proveniva qualcosa di nuovo nello stesso momento che lo stavo facendo. Non sapevo cosa sarebbe emerso. Ebbi solo sensazioni di gioia per la scoperta di qualcosa di eccezionale. Chiamammo gli altri componenti di Legambiente: Antonio Pizzulli, Rossano Maggiore, Vincenzo Tarantini, Franco Casarola, Nicola e Antonio Calabrese, Stefano Basta. Lavorammo in quel sito per dodici domeniche di fila portando alla luce una splendida iconografia raffigurante San Sebastiano, risalente al XIII secolo, ed una moltitudine di cocci di vasellame e lucerne, che adesso sono custoditi presso la Soprintendenza di Bari».
L'inedito filmato del ritrovamento dell'affresco di San Sebastiano è stato proiettato per la prima volta nel corso della conferenza tenuta nei giorni scorsi presso il Castello ed ha suscitato notevole interesse nella comunità non solo ginosina. Per l'occasione è stata presente l'archeologa tarantina Teresa Schojer e il direttore del museo civico Santa Parasceve.

R. Con.

0 Comments



Leave a Reply.

    Archivio

    September 2014
    May 2014
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    July 2012
    May 2012
    April 2012
    October 2010
    September 2010
    May 2010
    October 2009
    September 2009
    June 2004
    March 2004
    December 2003
    October 2003
    November 2002
    November 1994

Powered by Create your own unique website with customizable templates.