
FONTE articolo: Quindicinale "La Goccia" n. 19 del 24 set 2010
La Goccia e il Museo Civico Santa Parasceve insieme per una mostra artistica
Sabato 25 settembre 2010 alle ore 18.30 presso il Museo Civico Santa Parasceve di Ginosa, si terrà la serata inaugurale della mostra d'arte: Ginosa in terra di Bisanzio, organizzata dalla Redazione de La, Goccia e dal direttore del museo, doti Giambattista Sassi. Saranno presentate le opere di: Damiano Bitetti, Antonio Pizzuli, don Domenico Cantore e Piero di Canio, che rimarranno esposte al pubblico dal 25 settembre al 10 ottobre 2010.
La Goccia e il Museo Civico Santa Parasceve insieme per una mostra artistica
Sabato 25 settembre 2010 alle ore 18.30 presso il Museo Civico Santa Parasceve di Ginosa, si terrà la serata inaugurale della mostra d'arte: Ginosa in terra di Bisanzio, organizzata dalla Redazione de La, Goccia e dal direttore del museo, doti Giambattista Sassi. Saranno presentate le opere di: Damiano Bitetti, Antonio Pizzuli, don Domenico Cantore e Piero di Canio, che rimarranno esposte al pubblico dal 25 settembre al 10 ottobre 2010.
Il periodo non è scelto a caso, ma copre l'arco di tempo durante il quale si svolgono i festeggiamenti dei Santi Patroni di Ginosa, in tal modo si intrecciano iniziative di diverso stampo ma che insieme tendono a valorizzare cultura e talenti locali. I pittori Bitetti g Pi.zzulJjfroltre a valorizzare nelle loro tele il patrimoni paesaggistico ginosino, sono artisti che con il nostro quindicinale annoverano un'antica collaborazione per le numerose copertine illustrate in occasione di diversi avvenimenti; Di Canio e don Domenico, sono entrambi autori di dipinti che investono la sfera Sacra e, l'ambito, ben si colloca nel periodo dei festeggiamenti delle feste Patronali.
Durante la serata inaugurale, interverranno: il Sindaco Luigi Montanaro, il Delegato alla Cultura Vitantonio Bradascio, il Direttore del Museo Giambattista Sassi, la Coodirettrice de La Goccia Adele Carrera e il Presidente del Comitato Feste Patronali Felice Bitetti; madrina della serata sarà: Nicla Pastore, conduttrice di Studio 100 tv. Tuttavia non soltanto arte iconografica
nell'idea degli orgenirzratori, ma anu'ic ane musicale, iinaiu nei
corso della serata d'apertura è previsto un momento musicale, con Lisa D'Amelio accompagnata da Lorenzo Susca che si esibiranno nella esecuzione di brani di Fabrizio De André. Nelle serate del 3 e 10 ottobre prossimo, nel chiostro del museo, saranno eseguiti due concerti di musica classica, nel corso dei quali si esibiranno in opere di Schubert, Chopin, Rachmani-nov e Beethoven, al pianoforte i musicisti Nicola Muro, Michele Mele (3 ottobre); Paola Cazzati (pianoforte) Claudia Minieri (violino), Michele Mele (pianoforte), Damiano Traetta (violino), Rosanna Cianciotta e Umberto Galante (clarinetto), in opere di Mozart, Viotti, Schutte e Schumann (10 ottobre).
Francesca Bitetti
Durante la serata inaugurale, interverranno: il Sindaco Luigi Montanaro, il Delegato alla Cultura Vitantonio Bradascio, il Direttore del Museo Giambattista Sassi, la Coodirettrice de La Goccia Adele Carrera e il Presidente del Comitato Feste Patronali Felice Bitetti; madrina della serata sarà: Nicla Pastore, conduttrice di Studio 100 tv. Tuttavia non soltanto arte iconografica
nell'idea degli orgenirzratori, ma anu'ic ane musicale, iinaiu nei
corso della serata d'apertura è previsto un momento musicale, con Lisa D'Amelio accompagnata da Lorenzo Susca che si esibiranno nella esecuzione di brani di Fabrizio De André. Nelle serate del 3 e 10 ottobre prossimo, nel chiostro del museo, saranno eseguiti due concerti di musica classica, nel corso dei quali si esibiranno in opere di Schubert, Chopin, Rachmani-nov e Beethoven, al pianoforte i musicisti Nicola Muro, Michele Mele (3 ottobre); Paola Cazzati (pianoforte) Claudia Minieri (violino), Michele Mele (pianoforte), Damiano Traetta (violino), Rosanna Cianciotta e Umberto Galante (clarinetto), in opere di Mozart, Viotti, Schutte e Schumann (10 ottobre).
Francesca Bitetti